Alimentazione del Bulldog Francese


In foto: Budino di Cristiano Ossoli
Adottare un Bouledogue Francese non è solo coccole e foto ma anche sapersi prendere cura di lui nel modo migliore, per garantirgli una vita sana, lunga e senza spiacevoli sorprese.
Alimentazione questa sconosciuta
Il tema dell’alimentazione è sempre un argomento molto delicato e pieno di luoghi comuni, ecco perché è necessario documentarsi a dovere per cercare di trovare il miglior alimento da dare al nostro bulldog francese.
Abbiamo 3 opzioni per nutrire i nostri amici a quattro zampe:
- Dieta BARF;
- Cucina casalinga;
- Prodotti industriali: Secco o Umido
BARF:
Barf sta per Cibo crudo biologicamente appropriato (Biologically Appropriate Raw Food) o Ossa e cibo crudo (Bones and Raw Food).
È stato sviluppato da un veterinario australiano di nome Ian Billinghurst e questo tipo di dieta è basata sul dare ossa polpose, polpa, organi, verdure e il tutto è rigorosamente crudo e supportato da integratori alimentari.
È una dieta totalmente naturale che va rigorosamente iniziata e seguita con un valido nutrizionista competente in materia.
Utilizzare barf come alimentazione per i Bulldog Francesi non è semplice, in quanto a differenza di altre razze, loro hanno la problematica del muso schiacciato, quindi non possono mangiare determinati tipi di ossa perché si strozzerebbero e quindi bisogna optare per del macinato d’osso.
È un tipo di alimentazione che seguirebbe qualsiasi cane in natura. Infatti lo studio è stato eseguito sul Lupo Cecoslovacco.
Non improvvisarti perché rischi di fare seri danni al tuo cane, ma ti garantisco che questo tipo di dieta può risolvere moltissimi problemi dermatologici e digestivi del Bulldog Francese.
Se vuoi iniziare questo tipo di dieta, fatti seguire da uno specialista per capire come partire e che programma alimentare seguire.
Richiede molta pratica, studio e soprattutto organizzazione!
Se ti interessa approfondire l’argomento contattami
CUCINA CASALINGA
Per chi non la conoscesse, è la classica cucina dedicata ai nostri cani. Si comprano gli ingredienti che a loro piacciono maggiormente e possono mangiare come pesce, maiale, pollo, anatra, patate, riso e si cucinano, ovviamente senza condimenti, e si buttano in ciotola.
Qui c’è poco da dire, a parte che anche in questo caso è fondamentale non improvvisarsi e farsi seguire da un valido nutrizionista che sarà in grado di dirti quali quantità di cibo preparare per ogni pasto del tuo bullo.
Ho scritto un articolo in merito, dove puoi trovare tante informazioni utili sulla Cucina Casalinga per Bouledogue Francese. Inoltre sto preparando un comodo ricettario, che potrai ricevere iscrivendoti alla mia newsletter!
PRODOTTI INDUSTRIALI
Questi sono i prodotti che conosciamo maggiormente: croccantini o scatolette.
È una giungla piena di marche, gusti e tipologie.
Il cibo industriale è l’alimento più bilanciato in termini nutrizionali e il più pratico. Apri la busta, pesi la dose per il tuo bullo e la butti in ciotola. Ottima per quando vai in vacanza o per una gita fuori porta.
Però, come in ogni cosa, c’è il rovescio della medaglia.
Mediamente un cane impiega intorno alle 6 ore per completare la digestione del cibo crudo o cotto. Con le crocchette queste tempistiche si prolungano arrivando fino a 12 ore.
Questo significa che lo stomaco del vostro bulldog francese è in continua attività.
Per ovviare a questo tipo di problema, la soluzione è mettere a mollo le crocchette per una trentina di minuti, di modo che si ammorbidiscano e diventino molto più digeribili. Inoltre, il cane berrà molto meno, perché la digestione sarà molto più semplice.
Tutti i produttori di cibo industriale, compresi i veterinari, raccomandano di lasciare sempre abbondante acqua ai nostri animali. Il motivo è proprio dovuto a causa della lunga digeribilità dell’alimento.
Ma cosa c’è dentro i croccantini?
Le marche veramente buone, soprattutto per i nostri bulli, sono poche ma fortunatamente esistono e sono facilmente reperibili.
Ma prima vediamo assieme come vengono fatti la maggior parte dei croccantini industriali per capire come scegliere quelli giusti.
MATERIALE DI CATEGORIA 3
Il materiale di categoria 3 è il materiale di partenza per la produzione di cibo industriale per gatti e cani, usato negli ultimi decenni dall’industria dei mangimi.
La produzione del cibo per animali rientra nel settore della gestione e smaltimento dei rifiuti ed è quindi una parte del processo di smaltimento delle carcasse.
Secondo il regolamento dell’Unione europea, CE n. 1069/2009 regolamento sui sottoprodotti di origine animale, il materiale di scarto viene classificato in tre categorie: 1, 2 e 3, in base al rischio che pone.
Quindi, come avrai capito, già la materia prima non è ciò che dicono i vari spot promozionali “carne e polpa di prima scelta”!
Ma vediamo assieme tutte le altre categorie.
CAT. 1
Qui vengono identificati carne e sottoprodotti di origine animale che presentano il rischio più elevato, vale a dire animali domestici, selvatici o allevamento che sono stati abbattuti perché malati o sono morti in seguito a malattie.
In particolar modo le carcasse di animali affetti da encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) o esemplari e animali da laboratorio contaminati da prodotti chimici o sostanze vietate.
I materiali appartenenti alla categoria 1 dovranno essere completamente scartati e trattati come rifiuti.
CAT. 2
All’interno di questa categoria troviamo carne e sottoprodotti ai quali è associato il rischio di malattie non trasmissibili.
Comprende animali uccisi, non macellati, sottoprodotti di origine animale, materiale importato e non adeguatamente controllato, prodotti animali con residui di farmaci.
CAT. 3
Eccoci finalmente alla categoria 3 che comprende principalmente rifiuti e sottoprodotti provenienti da macelli, rifiuti di cucina e resti di pasti, alimenti di origine animale non più adatti al consumo umano, latte crudo, pesce fresco o sottoprodotti ittici freschi.
Qui rientrano anche parti di animali che pur essendo adatte per il consumo umano sono poco richieste nel mercato di riferimento, come trippa, lingua e altre interiora.
Questo tipo di materiale può essere trasformato esclusivamente in alimenti per animali.
COSA CONTENGONO I MATERIALI DI CATEGORIA 3?
• rifiuti di cucina e pasti, purché non provengano da traffico transfrontaliero;
• parti di animali macellati ritenuti inadatti al consumo umano che tuttavia non mostrano segni di una malattia trasmissibile e che provengono da animali adatti al consumo;
• latte crudo;
• cibo avariato;
• sangue di animali, ma non di ruminanti, che sono stati macellati in un macello dopo visita di controllo;
• Corna, pellicce, peli, ecc., da animali con quadro clinico idoneo;
• carne in sovra stoccaggio;
• rifiuti animali provenienti dall’industria alimentare;
• pelli, zoccoli e corna, setole di suini e piume da animali macellati in un macello dopo un esame ante-mortem;
• cibi di origine animale non più destinati al consumo umano per ragioni che esulano da quelle sanitarie. Come ad esempio difetti di confezionamento;
• carne di scarsa e bassa qualità
• pesci o altri animali marini e scarti di pesce. Vengono naturalmente esclusi i mammiferi marini;
• parti di carcasse e sottoprodotti di provenienza animale risultanti dalla produzione di alimenti destinati al consumo umano, ossa sgrassate e ciccioli;
Come puoi vedere tu stesso gran parte del cibo industriale è questo e la cosa più allarmante è che le grosse industrie di cibo industriale, soprattutto quelle consigliate dai nostri veterinari o spot promozionali, utilizzano TUTTE materie di categoria 3.
E i cereali?
Altro punto a sfavore di alcuni cibi industriali.
Purina, Royal Canin, Hill’s, sono tutte aziende che producono cibo industriale con materie di categoria 3, inoltre arricchiscono i loro alimenti di agenti chimici, rinominati vitamine, e percentuali enormi di cereali, mais, grani, farine e riso.
Tu hai mai visto in natura un carnivoro come un lupo o un felino, cacciare un panino o cercare una pizza?
Ecco, neanche io.
Il cane, come tutti i carnivori, non ha bisogno di questo tipo di prodotti in quanto il suo metabolismo è perfettamente in grado di scomporre e assimilare dalle proteine della carne, o del pesce, le fonti energetiche per lui necessarie.
Ecco quali crocchette puoi dare al tuo Bulldog Francese
Fortunatamente esistono dei produttori di cibo industriale onesti e corretti che usano materie prime di ottima qualità, e producono crocchette grain free, perfette per i nostri Bouledogue Francesi.
Ho identificato e testato 6 marche ottime, con ingredienti puri e privi delle schifezze di cui ho parlato qualche riga più alto.
AMICI DI PERLA
La naturalezza di BARF e la comodità della crocchetta!
QUADROTTI DI CONIGLIO.
La forma di una crocchetta, ma una consistenza morbida per far assaporare al meglio i gusti naturali dei nostri ingredienti.
Carne disossata a mano, essiccata e lavorata artigianalmente in Italia.
Dedicato e creato per dare un’alimentazione bilanciata, completa e sana a tutti i nostri amici; sopratutto per i più delicati.
Tutti i prodotti sono Gluten Free e Humangrade e vengono utilizzati solo pseudo cereali come il riso integrale che garantiscono il giusto apporto di carboidrati senza alzare inutilmente la glicemia.
Interamente privo di proteine vegetali o di additivi che si trovano generalmente nei comuni alimenti per cani.
SIMPSONS PREMIUM
LA RICETTA DI SIMPSONS PREMIUM NASCE DA NUTRIZIONISTI E ALLEVATORI
Fondata nel 2009 da Craig e Lisa, Simpsons Premium è un’azienda a conduzione familiare nata grazie alla passione per i cani dei due coniugi.
Lisa e Craig Simpsons sono stati per oltre 18 anni allevatori di cani di taglia grande e proprio per questo sono consapevoli dell’importanza dell’alimentazione del cane.
Cibo di scarsa qualità comporterà inevitabilmente problemi di salute ai nostri amici a 4 zampe.
Grazie alla collaborazione con un nutrizionista specializzato nel mondo canino, hanno ideato una vasta gamma di loro ricette su misura, uniche al mondo, al fine di soddisfare le esigenze di tutte le taglie e le razze di cani e gatti.
Tutti i prodotti Simpons Premium sono realizzati in appositi stabilimenti, anche in aree geografiche differenti, proprio per garantire il massimo della qualità.
BRIT CARE
ALIMENTI SUPER PREMIUM IPOALLERGENICI PER PROTEGGERE IL SISTEMA IMMUNITARIO
Gli alimenti per cani di questa linea sono stati ideati appositamente per la protezione del loro organismo da influenze naturali negative.
Il processo di produzione di questi prodotti umidi e crocchette, parte dalla selezione delle migliori parti di carne di alta qualità come agnello, salmone, aringa, anatra e coniglio per produrre formule ipoallergeniche equilibrate e facilmente digeribili anche dai cani più sensibili.
La speciale formulazione degli alimenti Brit Care presentano un complesso di elementi naturali che rafforzano il sistema immunitario, migliorando le condizioni fisiche ed eliminando il rischio di insorgenza di patologie gravi.
BELCANDO
GLI INGREDIENTI FANNO LA DIFFERENZA
Ecco come si presenta Belcando. L’azienda, radicata nella parte boschivo-rurale della Germania, si affida esclusivamente a piccoli allevatori locali per reperire le materie prime sceltissime di cui sono composti i prodotti super-premium della loro linea.
Questo garantisce un maggior controllo, una crescita di pollame, suini e manzo, estremamente controllata, che vengono poi cotti con una tecnica a vapore del tutto innovativa e che limita la perdita di elementi essenziali.
PROLIFE
STUDIO E INNOVAZIONE
Prolife produce i propri mangimi con un nuovo metodo battezzato Vitality System. Il benessere del bulldog francese è assicurato grazie a integrazioni naturali che supportano le funzionalità dell’apparato digerente, sviluppano e proteggono il sistema immunitario ed articolare, mantengono il pelo lucente e la pelle sana ed elastica.
Questi prodotti, grazie a un continuo studio di veterinari e nutrizionisti, aono studiati per soddisfare le specifiche esigenze nutrizionali del cane in base alla fase biologica, taglia e al livello di attività.
OPTIMANOVA
SOLO INGREDIETI NOBILI E NATURALI
I prodotti OptimaNova utilizzano ingredienti nobili e naturali, adatti al consumo umano, provenienti da fornitori locali.
Le carni fresche arrivano dai migliori allevamenti spagnoli, mentre il pesce è pescato nell’Oceano Atlantico e nel Mar Cantabrico.
Le linee di prodotto OptimaNova vengono studiate sulla base delle richieste nutrizionali di età e tipologia di cane, infatti i valori nutrizionali variano al variare delle caratteristiche degli animali domestici quali razza, età e taglia.
Il processo di cottura è totalmente innovativo: OptimaNova è in grado di includere la carne fresca nelle crocchette direttamente nel processo di elaborazione.
Il processo di asciugatura, inoltre, è realizzato a bassa temperatura in modo da mantenere tutti i nutrienti necessari alla dieta di cani e gatti.
Conclusioni
Ora hai sicuramente un’idea più chiara di cosa metti in ciotola al tuo bulldog francese. È una razza molto delicata e un’alimentazione sbagliata può comportare una serie spiacevoli patologie che possono andare dall’intolleranza all’allergia, fino a problematiche molto più gravi e complesse.
Una buona alimentazione equilibrata garantirà salute e longevità al tuo bulldog!
Ciao!