Come scegliere un cucciolo di Bouledogue Francese

Come scegliere un cucciolo di Bouledogue Francese per evitare di prendere fregature?
Questa è una delle domande principali che ogni nuovo futuro padrone di bulli deve porsi.
Il Bouledogue Francese, solitamente, viene scelto per la sua dolcezza, corredata da un attaccamento morboso al proprio padrone, e per il suo aspetto buffo dato dalle mega orecchie “da pipistrello” o “parabola”.
Però, prima di prendere un cucciolo di questa razza, bisogna conoscerlo a fondo per comprendere bene tutte le attenzioni di cui avranno bisogno in futuro.
In rete è pieno di annunci di vendita riguardanti i cuccioli, soprattutto per quanto riguarda i bulli perché, purtroppo, è diventato un cane di moda e si sa, quando la richiesta è tanta, lo sono anche le fregature.
Gli annunci da evitare come la peste sono:
* Colore mantello rarissimo;
* Blue;
* Colori esotici;
* Total Blue;
* Cucciolo per pochi esperti;
e tutte le altre frasi che ti ricordano le televendite anni ’90.
Fino a oggi, FCI – Fédération Cynologique Internationale, e nel nostro Paese l’ENCI, non riconosce nessun tipo di Bouledogue Francese con colori definiti esotici o Blue.
Gli unici colori del mantello riconosciuti per avere il pedegree sono:
* Caille (bianco con pezzature nere);
* Caille Fulve (bianco con pezzature caille);
* Bringee (tigrato)
* Fulvo (di varie tonalità)
Il manto blue (che al nostro occhio è grigio), non è riconosciuto, pertanto se un allevatore vi sta proponendo un cucciolo total blue, o bianco e blue, a cifre astronomiche con Pedegree che garantisce la sua unicità, scappate a gambe levate perché state per incappare in una fregatura enorme, e state per acquistare a caro prezzo un meticcio.
Stesso identico discorso per le categorie Pocket, o Toy, e occhi azzurri.
Quindi imparate a distinguere gli allevatori dai rivenditori di cuccioli.
Cosa controllare in un Bouledogue Francese prima di acquistarlo
Appena vedrete i cuccioli vi innamorerete a prima vista di tutti, ve lo garantisco, ed è per questo che dovrete prestare attenzione e controllare i cuccioli con lucidità.
Il Bouledogue Francese è un brachicefalo, significa che ha muso schiacciato e cranio largo, pertanto ha difficoltà respiratorie di carattere genetico quindi, la prima cosa fondamentale da controllare è il respiro del cucciolo.
Accertatevi che respiri bene, senza che emetta suoni strani o che russi in continuazione, mentre lo controllate. Un cucciolo che russa o grugnisce costantemente avrà maggiori possibilità di soffrire, da adulto, della patologia da Palato Molle.
Nella gran parte dei casi, questa patologia, è risolvibile con un intervento chirurgico ma può capire che il problema si ripresenti e quindi il cane abbia costantemente difficoltà nel respirare.
Le narici del bullo devono essere abbastanza larghe e non minuscole, questo per garantire un’idonea respirazione del vostro bouledogue. Narici troppo strette dovranno essere operate in futuro.
È vero che una loro caratteristica è il muso schiacciato ma alcuni bulli lo hanno davvero troppo “compresso” e questa caratteristica darà al cane, una volta adulto, dei seri problemi respiratori, sopratutto durante la stagione estiva; periodo più brutto, e pericoloso, per questa razza in quanto faticherà maggiormente a “raffreddare” l’aria inspirata per via del proprio muso più corto.
I bulli, a differenza delle altre razze, hanno una capacità polmonare inferiore, ecco perché in estate bisogna evitare di tenerli esposti al caldo eccessivo.
Gli occhi sono un altro punto debole di questa razza; rendono il cucciolo ancora più dolce. Accertatevi che non siano estremamente sporgenti dalle orbite.
Normalmente le orecchie sono alte ma può capitare che alcuni Bouledogue le sollevino intorno ai 2 o 3 mesi, quindi non andate nel panico se vi siete innamorati un cucciolo con le orecchie basse.
Accertatevi però che le cartilagini non siano rotte, altrimenti non tirerà mai su le due parabole.
Muso, respirazione, naso e occhi, sono tutte caratteristiche che dovete controllare anche nei genitori dei cuccioli, questo per capire se sono predisposti a questo tipo di patologie.
Naturalmente è un vostro diritto, e dovere, richiedere il Pedegree dei genitori dei cuccioli, per essere sicuri che i bulletti siano realmente puri e che i genitori siano sani come confermeranno gli allevatori.
Questa razza è delicata anche dal lato dermatologico, in quanto è geneticamente predisposta alle dermatiti.
Spesso può capitare che cuccioli sani, nati da genitori sani, sviluppino allergie a determinati cibi o ambienti, ma un controllo sui genitori fatelo sempre richiedendo, come accennato sopra, il Pedegree dello “stallone” e della fattrice.
Diffidate da chi non vi fa vedere i cuccioli
Molto spesso capita che alcuni allevatori vi invitino a “bloccare economicamente” un cucciolo visto in foto o altri vi diranno che non è possibile vedere i cuccioli perché non sono vaccinati.
Ringraziateli per la chiacchierata e lasciateli perdere.
I cuccioli non vaccinati sono soggetti ad ammalarsi, è vero, ma ciò non pregiudica un incontro, basta avere cura nel non toccarli sul muso con le mani sporche o dandogli baci. Una soluzione è indossare dei guanti in lattice monouso prima di toccare i cuccioli.
Un allevatore che non vi mostra i piccoli ha qualcosa da nascondere; tipo che i cuccioli siano nei paesi dell’Est Europa e devono ancora arrivare nel nostro Paese.
Io sono per allevatori italiani, con cani allevati nel nostro Paese. Di cagnari è pieno il mondo ma in gran parte dei paesi dell’est, i cani vengono allevati in situazioni igienico sanitarie scandalose.
Diffidate inoltre da chi vi garantisce a parole che i cuccioli sono sani, deve esserlo e può certificarlo solo il veterinario per iscritto. Ricorda che su tutto fa fede il Pedegree.
Non avere paura a tempestare di domande, anche banali, l’allevatore; è un tuo diritto avere tutte le risposte.
È inutile dirlo ma il cucciolo, una volta scelto e acquistato, non va spedito ma lo si va a prendere.
Io non sono un allevatore di Bouledogue Francese ma soltanto un appassionato di questa fantastica razza, quindi prima di acquistare un bullo, se vuoi delle informazioni o chiarimenti in merito, non esitare a contattarmi.
Ciao!