Dermatite nel Bulldog Francese: cause, sintomi e rimedi

Se noti che il tuo bullo continua a grattarsi senza sosta, fino a mordersi e causandosi lesioni, potrebbe essere che sia affetto da Dermatite Atopica.
Questa patologia si manifesta con forte prurito e irritazione della cute, ecco il perché il continuo grattarsi dell’animale.
La dermatite viene definita Atopicaquando è prodotta da un’allergia che può essere di tipo alimentare, ambientale o stagionale.
DERMATITE NEL BULLDOG FRANCESE: COME E QUANDO SI MANIFESTA
La dermatite nel bulldog francese solitamente è ereditaria e si manifesta tra i 6 e 18 mesi di vita del cucciolo.
Inizia a manifestarsi con congiuntivite, rinite, starnuti e un fastidiosissimo prurito che può essere localizzato in diverse parti del corpo ma è maggiormente diffuso sotto le ascelle, inguine e l’addome.
Molto spesso il bullo tende anche a strofinarsi il muso e a grattarsi in maniera compulsiva le orecchie.
La conseguenza di questi episodi ripetuti portano a dei traumi della cute, quali croste, che possono causare serie infezioni al nostro amico a quattro zampe, oltre che la classica perdita di pelo a chiazze.
La dermatite può essere anche di tipo allergico, e viene definita tale quando la causa sono i parassiti, come ad esempio pulci e zecche.
Inoltre questa patologia può essere generata anche da funghi, disturbi ormonali o anche da problemi comportamentali e fattori di stress.
DERMATITE NEL BULLDOG FRANCESE: COSA FARE
Se noti che il tuo cane ha gli occhi sempre arrossati, continua a grattarsi dietro le orecchie e, in alcuni casi più gravi, si gratta fino a togliersi il pelo e a sanguinare, potrebbe significare che sia affetto da dermatite.
La prima cosa che va fatta è verificare che non vi siano parassiti attaccati al cane quali zecche o pulci.
Appurato questo, controllate che il prurito non sia causato da corpi estranei come schegge o spine.
Se dopo questo primo controllo, non trovate nulla, potrebbe essere che il bulldog francese stia manifestando i primi sintomi da dermatite atopica.
Questa patologia, oltre che con rossore e prurito, si manifesta anche con dei piccoli bozzetti sull’addome e sotto le ascelle del cane, punti in cui tende a grattarsi compulsivamente.
Cercate di capire dopo cosa è iniziato il prurito.
Se siete stati in un parco con l’erba appena tagliata e il bullo ha iniziato a grattarsi subito dopo il rientro a casa, quella può essere la causa.
Solitamente la dermatite da contatto passa in brevissimo tempo ma ritorna altrettanto velocemente se il bouledogue francese ritorna in quella determinata situazione.
Se invece ritenete che la dermatite non sia da contatto, l’unico modo per capirne le cause sono le analisi del sangue e sono di 2 tipi.
Il primo esame identifica se la causa dell’allergia è di tipo ambientale (acari, polvere), peli di animali, piante, alimentare.
Una volta capito a quale ramo è allergico si può sottoporre il vostro bulldog al secondo esame, più specifico, che va a identificare a cosa realmente è allergico.
Nel caso di Spock, la sua allergia è di tipo alimentare e le analisi specifiche hanno identificato quali alimenti non può assolutamente mangiare.
DERMATITE NEL BULLDOG FRANCESE: CURA E SOLUZIONI
Se il nostro bulldog francese è affetto da dermatite, esistono tre tipi di trattamento da applicare: il trattamento topico, l’immunoterapia e il trattamento medico antipruriginoso.
TRATTAMENTO TOPICO
Il trattamento topico consiste normalmente nell’applicazione di gel, creme o lozioni che favoriscono la restaurazione dell’epidermide, poiché contengono fattori che rigenerano la barriera cutanea.
In questo modo si allevia ed evita il prurito, si idrata la pelle e diminuiscono le allergie che il cane manifesta attraverso la cute.
Due ottimi prodotti che ho utilizzato, e uso tutt’ora, sono della linea URBANDOG: DERMO 02 e DERMOLOTION 02.
Il primo è uno shampoo specifico per dermatiti, forfora e desquamazioni che va utilizzato 2 volte a settimana per 2 settimane.
Il secondo invece è una lozione specifica per dermatiti, forfora e desquamazioni, da applicare nelle zone irritate del cane 2-3 volte al giorno e subito dopo il bagno.
Entrambi i prodotti sono creati con prodotti naturali e non contengono parabeni, paraffine, alcool o siliconi. Sono veramente ottimi e sfiammano le zone irritate del nostro amico a 4 zampe subito dopo la prima applicazione.
Per maggiori informazioni in merito, visita la sezione SCONTI E PROMO per prendere il tuo sconto dedicato su questi prodotti.
IMMUNOTERAPIA
L’immunoterapia consiste nel rafforzare gli anticorpi e il sistema immunitario del bulldog francese.
Può essere applicata in due modalità: quella allergene-specifica, conosciuta anche come vaccino antiallergico, che è orientata al rafforzamento specifico degli anticorpi che devono fronteggiare l’allergene che causa la reazione allergica, oppure può essere applicata tramite interferoni che modulano la risposta immunitaria.
TRATTAMENTO PRURIGINOSO
Infine c’è la cura contro il prurito che è un palliativo momentaneo e non una cura vera e propria.
Consiste nella somministrazione di farmaci, o omeopatici, che inibiscano il prurito sul cane, per evitare che questo si causi lesioni che poi possano portare a infezioni.
Purtroppo la dermatite atopica è genetica ed ereditaria, quindi non c’è una cura e ogni caso va trattato a se.
Il percorso che ho seguito, e sto continuando con Spock, è molto lungo.
Dopo le analisi del sangue ho identificato quali alimenti può mangiare e ho rivisto la sua alimentazione per far sì che questo problema sia tenuto il più possibile sotto controllo.
I prodotti di UrbanDog mi stanno aiutando molto a mantenere la sua cute sempre idratata, diminuendo così le lesioni dovute al continuo prurito.
ALTRI SINTOMI DELLA DERMATITE ALIMENTARE DEL BULLDOG FRANCESE
Spesso non ci accorgiamo di alcuni segnali che il nostro bullo ci da in merito a un’intolleranza alimentare o allergia.
Spock fin dal 3° mese mi ha dato questi segnali ma sono sempre stati ignorati da me, perché ignorante in materia, e dal suo ex veterinarioche lo aveva in cura.
Spock aveva sempre delle piccole pustoline, come dei brufoletti, nella zona dell’addome e dell’inguine e inizialmente il veterinario mi convinse che si trattava di un’irritazione dovuta alla pipì.
I cuccioli non alzano da subito la zampetta e vuotano la vescica come le cagnoline, così il medico continuava a sostenere che fossero gli schizzi dell’urina a irritare il mio cucciolo.
Altro sintomo era il continuo cerume che andava a formarsi all’interno delle orecchie, che se sottovalutato è causa di forti otiti.
A tutto questo si aggiunsero: vomito e feci molli.
Naturalmente un veterinario competente vi dovrebbe chiedere cosa mangia il cane e consigliare un mangime migliore, ma il mio consigliò a priori di nutrire il cane con Royal Canin French Puppy.
Io, ignorante e fiducioso in lui accettai.
Dopo 3 settimane avevo Spock conciato come un lebbroso, pieno di lesioni, croste e spelacchiato.
Andai immediatamente da un altro veterinario, molto competente che tutt’ora ci segue, e abbiamo fatto tutti i passi sopra descritti e a oggi il mio bullo è sano e forte.
In questi mesi di ansia provai a sentire altri veterinari illustri in merito ma più che consigliare il cibo delle grosse case farmaceutiche, prescrivere Zirtek (antistaminico uso umano) per intontire il cane, così non poteva grattarsi, e altri farmaci non trovavo una soluzione.
Il primo passo è stato quello di rimuovere i cereali e le farine dalla dieta di Spock, e già potemmo notare subito i miglioramenti. Poi, a seguito delle analisi, abbiamo creato una dieta ad hoc per lui e oggi sta finalmente bene.
DEMODEX O ROGNA ROSSA
Spesso la dermatite atopica viene confusa con un’altra patologia: la Demodicosi, un’infezione cutanea causata dagli acari demodex.
Questo tipo di infezione si presenta tendenzialmente nei cuccioli per via del loro sistema immunitario prematuro ma molte volte si manifesta anche nei cani adulti che un deficit immunitario.
Demodex non è contagiosa ed è la madre a trasmetterla al cucciolo ma a differenza di altri parassiti, come ad esempio la scabbia, non è contagiosa né verso l’uomo né verso altri animali.
Un bulldog francese affetto da rogna rossa lo si nota da chiazze con assenza di pelo in punti specifici del corpo.
Se presa in tempo, e il cane non è particolarmente infettato, il trattamento di cura è poco invasivo e il tutto si riduce con la somministrazione di apposite pastiglie, o pipette antiparassitarie, prescritte dal veterinario di fiducia.
Nei casi più gravi, invece, il trattamento prevedere che il nostro bulldog francese venga immerso in una soluzione in grado di uccidere gli acari responsabili di questa patologia.
Visti però i diversi effetti collaterali, questo trattamento viene usato raramente.
Per verificare che il cane sia affetto da demodex, il veterinario dovrà eseguire il test di “raschiamento”, col quale preleverà dei campioni di tessuto dalle aree presunte intaccate dall’acaro.
Tranquilli, il vostro amico non si accorgerà di nulla!
Hai qualche domanda in merito? Contattami!
Ciao!