My Frenchie

Top Menu

  • Home
  • GRUPPO FACEBOOK ESCLUSIVO
  • COLLABORAZIONI
  • NEGOZIO

Main Menu

  • CHI SIAMO
  • BLOG
    • Salute
    • Alimentazione
    • Bouledogue Francese
    • Viaggiare con i Bulli
  • SHOPPING
    • PRODOTTI PER BULLI
      • Sconti e Promo
      • Abbigliamento
      • Accessori e Igiene
      • Ciotole
      • Cucce
      • Giochi
    • TEMA BULLO PER UMANI
      • Abbigliamento bullo
      • Giochi Bulli
      • Casa
      • Gadget
      • Gioielli
      • Libri
  • CONTATTAMI
  • CENTRI CINOFILI
  • COLLABORAZIONI
  • Home
  • GRUPPO FACEBOOK ESCLUSIVO
  • COLLABORAZIONI
  • NEGOZIO
0

Cart

logo

Header Banner

My Frenchie

  • CHI SIAMO
  • BLOG
    • Salute
    • Alimentazione
    • Bouledogue Francese
    • Viaggiare con i Bulli
  • SHOPPING
    • PRODOTTI PER BULLI
      • Sconti e Promo
      • Abbigliamento
      • Accessori e Igiene
      • Ciotole
      • Cucce
      • Giochi
    • TEMA BULLO PER UMANI
      • Abbigliamento bullo
      • Giochi Bulli
      • Casa
      • Gadget
      • Gioielli
      • Libri
  • CONTATTAMI
  • CENTRI CINOFILI
  • COLLABORAZIONI
Salute
Home›Salute›Forasacchi: un pericolo per i nostri cani

Forasacchi: un pericolo per i nostri cani

By Oreste
Giugno 12, 2018
3559
0
Share:

forasacchi
I forasacchi posso diventare un serio problema per i nostri bulli ma lo sono per tutti i cani in genere.

Come noi, anche i nostri amici a quattro zampe amano la primavera e la stagione calda; si può stare molto di più all’aria aperta, facendo particolare attenzione alle giornate calde per evitare i colpi di calore. Però, un altro pericolo per i nostri Bouledogue arriva proprio dalla natura.

I forasacchi, ovvero le ariste delle graminacee selvatiche, rappresentano uno dei maggiori problemi per tutti i cani in genere. Queste ”spighe” hanno la particolarità di aggrapparsi al pelo degli animali per essere più facilmente trasportate in natura da un’area all’altra.

DOVE SI TROVANO

Le graminacee selvatiche crescono abbondantemente piò o meno in tutte le aree verdi, in particolar modo nelle aree cani, aiuole a bordo strada e parchi; insomma ovunque portiamo a passeggiare i nostri bei bulldog.

PERCHÉ SONO PERICOLOSI

Avendo visto dove possiamo trovarli, praticamente ovunque, vediamo assieme perché i forasacchi sono un serio pericolo per gli animali.

La loro forma, studiata ad hoc da madre natura per la loro riproduzione, permette loro non solo di aggrapparsi al manto del cane ma anche di penetrarvi. Il problema però è dato dalla loro conformazione. Una volta secchi, i forasacchi, grazie alla loro particolare forma a lancia, e aiutati dalla loro folta e ispida zigrinatura, penetrano in profondità della cute dell’animale, causando serie, e talvolta gravi, infezioni.

Rimuoverli purtroppo non è altrettanto semplice.

VALUTARE I SINTOMI

Personalmente non porto mai Spock in luoghi dove noto una presenza eccessiva di forasacchi secchi e tagliati, quindi ti consiglio vivamente di fare lo stesso ma bisogna sempre stare all’erta, in quanto come abbiamo letto poco più sopra, è facilissimo entrare in contatto con questo tipo di graminacea.

Visto che la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede bene, ecco come riconoscere i sintomi da “forasacchi”.

È un’infezione da corpo estraneo, quindi si noterà rossore, pus e, di conseguenza, il nostro cane sarà indolenzito e infastidito nell’area colpita. Se noti che il cane si lecca, o morde, ininterrottamente in una determinata parte del corso, non trascurare la cosa e controllalo accuratamente. In caso di dubbi in merito, un giro dal veterinario per un controllo non farà male.

Non trascurate nemmeno tossi eccessive, poiché il forasacco potrebbe essersi incastrato in gola o nel tartufo.

ZONE ANATOMICHE A RISCHIO

Come ho detto, il forasacco, può aggrapparsi ovunque ma ci sono delle zone molto delicate e pericolose dove può creare seri danni.

Naso, occhi, ascelle, inguine, bocca e tra le dita delle zampe sono le aree più pericolose perché possono penetrare più facilmente ed è più difficile rimuoverli.

Se nella gran parte dei casi identificherete i forasacchi grazie al rossore e gonfiore, per naso e bocca la situazione è diversa in quanto aree più nascoste e delicate.

Per ciò che riguarda la bocca, il cane presenterà salivazione eccessiva o tosse qualora si fosse incastrato in gola. Per il tartufo invece, il bulldog, inizierà a secernere muco misto a sangue/pus per via dell’infezione causata dal corpo estraneo.

Inutile rimarcare il concetto di portare immediatamente il tuo cane del veterinario.

COME RIMUOVERE I FORASACCHI

Se il tuo cane ha avuto questa sfortuna ma l’intruso è aggrappato alla cute e non è entrato in profondità, puoi rimuoverlo tu con molta cautela. Per sicurezza porta però il bullo dal veterinario per accettarti che non vi siano rimasti dei piccoli pezzetti; questo per evitare il rischio d’infezioni.

Nei casi più gravi, la rimozione, può avvenire solo per mano di un veterinario competente.

PREVENZIONE

Come ho accennato qualche riga più in alto, io evito di portare Spock nelle aree dove vedo erba estremamente alta, zone piene di graminacee selvatiche e spighe tagliate. Questo sicuramente è un già un ottimo punto di partenza perché andate a diminuire drasticamente il pericolo di “infezione”.

Però è altrettanto vero che spesso i nostri Bouledogue sono imprevedibili e questo tipo di spighe possiamo trovarle anche sui marciapiedi, quindi un consiglio che mi sento di darti è quello di controllare accuratamente il tuo bullo al rientro di ogni passeggiata, prestando molta attenzione tra le dita delle zampe, sotto ascelle, inguine, e controllare sempre eventuali comportamenti anomali del cane.

In caso di dubbi, non andare su Google o gruppi Facebook per cercare una soluzione al problema ma mettiti in contatto con il tuo veterinario.

TagsForasacchiSalute
Previous Article

Estate: come evitare il colpo di calore ...

Next Article

Bulldog Francese al mare: come comportarsi

Share:

Related articles More from author

  • Viaggiare con i Bulli

    Spiagge che accettano i cani

    Luglio 6, 2018
    By Oreste
  • Salute

    Bulldog Francese al mare: come comportarsi

    Luglio 6, 2018
    By Oreste
  • Salute

    Come scegliere un cucciolo di Bouledogue Francese

    Maggio 29, 2018
    By Oreste
  • Bouledogue Francese

    Migliori giochi per Bulldog Francese

    Gennaio 16, 2021
    By Oreste
  • Salute

    Estate: come evitare il colpo di calore ai Bulldog Francesi

    Maggio 29, 2018
    By Oreste
  • Bouledogue Francese

    PIANTE NATALIZIE VELENOSE PER I BULLDOG FRANCESI

    Novembre 5, 2018
    By Oreste

Comments are closed.

  • Alimentazione

    La cucina casalinga per Bouledogue Francese

  • Salute

    Estate: come evitare il colpo di calore ai Bulldog Francesi

  • Salute

    Olio di neem per i bouledogue francesi

PRODOTTI UTILI

<aside id="getresponse-widget-5" class="widget widget_getresponse-widget"><div class="bk-header"><div class="widget-title"><h3>ESTRATTO EBOOK GRATUITO</h3></div></div><div ><script type="text/javascript" src="https://app.getresponse.com/view_webform_v2.js?u=zmpVy&webforms_id=25901505&v=0"></script></div></aside>

LEGGI TUTTO SUI FRENCHIE

  • CONTATTAMI
  • GRUPPO FACEBOOK ESCLUSIVO
  • COLLABORAZIONI
  • NEGOZIO
Copyright © 2017-2021 - All Rights Reserved MyFrenchie - Privacy Policy - Cookie Policy   Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate. In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.