La cucina casalinga per Bouledogue Francese

Hai mai pensato alla cucina casalinga per bouledogue francese?
Come ho parlato più volte, l’alimentazione per i nostri cani è estremamente delicata, sopratutto quando parliamo di bulldog francesi, una razza particolarmente delicata e soggetta a dermatiti alimentari dovute a intolleranze o allergie.
Questo, se segui da parecchio MyFrenchie, è un argomento che mi sta parecchio a cuore, visto che proprio Spock combatte con la dermatite da allergia alimentare da quando aveva solo sei mesi.
Dopo un sacco di cambi di alimentazione, cure mediche e veterinari, ho fatto fare a Spock i test allergici per capire a cosa è allergico. Il referto medico è stato molto esaustivo. Gli unici cibi che può mangiare sono: maiale, cervo, patate, carote, zucchine, grana, uova. Tutto il resto, per lui, è dannoso.
Come potrai ben capire, dargli da mangiare non è semplice, sopratutto con l’alimentazione industriale dove, leggendo attentamente gli ingredienti, si scopre che quasi in ogni crocchetta proposta, c’è un alimento al quale lui è allergico.
Come ho detto più volte, non tutti i cibi industriali per cani sono immondizia, ne ho parlato in un altro articolo dove spiego quali sono “Le migliori crocchette per bouledogue francese“, così come ho scritto anche di “Alimentazione del bouledogue francese“, dove spiego i 3 tipi fondamentali di alimentazione per i nostri bulli: BARF, dieta casalinga e crocchette.
Cucina casalinga per bouledogue francese, cos’è?
È un tipo di alimentazione molto semplice ma non per questo va presa sotto gamba, bisogna sempre essere seguiti da un valido veterinario nutrizionista.
Se nelle crocchette industriali, ogni singola crocchetta è bilanciata alla perfezione con la giusta percentuale di proteine, carboidrati, vitamine, e il tutto va dosato in base a peso, età ed attività del cane, con la cucina casalinga questo si complica.
Innanzitutto perché l’apporto dei nutrienti cambia di alimento in alimento, in più bisogna tenere conto, oltre che dell’età, peso e patologie del tuo bullo, anche che il cibo, una volta cotto, andrà a ridursi e perdere una parte di nutrienti.
Ecco perché non bisogna affidarsi al fai da te, gruppi Facebook o amici vari. Ogni cane è a sé e in base a cosa deciderete di cucinargli, dovrai calcolare i macronutrienti per il fabbisogno calorico giornaliero del tuo bullo, per poi dividerlo in base ai pasti che farà durante il giorno. Ovviamente, il tutto sarà diverso in base all’età del tuo Frenchie.
Questo perché in base all’età, sesso e salute del bouledogue, bisognerà fargli assimilare più o meno macronutrienti diversificati.
Cucina casalinga per bouledogue francese, cosa evitare
Tutti i cani hanno un metabolismo differente dal nostro e anche se durante l’evoluzione col contatto dell’uomo si sono abituati a determinati alimenti, la maggior parte dei nostri cibi sono per loro dannosi.
Sicuramente nella cucina casalinga per bulldog francese sono da evitare tutti i condimenti come sale, pepe, fritti, ossa intere, dolci, farinacei, brasati, formaggi stagionati, sughi, ragù, arrosti e dolci.
Quindi cucina casalinga non è sinonimo di dare i nostri avanzi ai Frenchie. Dovrai cucinare da zero i suoi piatti.
Carni bianche, rosse, pesce, verdure, riso, patate. Il tutto rigorosamente bollito, in padella o ai ferri, purché senza condimenti come olio, burro, sale, pepe, peperoncino o altre spezie che useresti per le tue pietanze.
Io, per comodità, cuocio tutto a bassa temperatura e una volta porzionato ogni singolo pasto, utilizzo i sacchetti per mettere sotto vuoto il tutto.
La cucina a bassa temperatura è ottima per cuocere grandi quantità di cibo che poi andranno congelate già porzionate e, inoltre, ha il vantaggio che durante il processo di cottura non farà a perdere tutti i nutrienti degli alimenti.
Un altro vantaggio di questo tipo di cottura è la resa, ovvero la perdita di peso degli ingredienti una volta cotti. Meno sprechi, più pappa, più nutrimento per il tuo bullo.
Come bilanciare i pasti nella cucina casalinga per bouledogue francese
La cosa principale in questo tipo di alimentazione è il bilanciamento del pasto. Ora ti farò come esempio cosa mangia Spock in un pasto giornaliero medio. Non spiegherò come calcolare il fabbisogno calorico giornaliero in questo post, perché è giusto che ti faccia seguire da un veterinario nutrizionista, il quale ti calcoli una dieta ad hoc per il tuo Frenchie.
Spock pesa 12 kg e ogni giorno mangia circa 400gr di pappa, divisa in 2 pasti (quindi 200gr circa a pasto)
Il tutto è composto da:
- 60% proteine
- 20% carboidrati
- 20% vitamine
Trasformandolo in grammi sono:
- 240gr di proteine
- 80gr di carboidrati
- 80gr di vitamine
Il cane è carnivoro e visto che i bulli non sono cani da lavoro, possono assumere meno carboidrati, questo anche perché il loro metabolismo scompone le proteine in maniera diversa dal nostro, estraendo e trasformando le proteine in carboidrati perfetti per loro.
Ovviamente, quando scelgo la proteina da dargli, cambio anche le quantità. Ad esempio pesce ha un contenuto proteico inferiore alla carne, quindi dovrò dargliene una quantità maggiore per raggiungere il suo fabbisogno giornaliero. Ecco perché devi farti seguire da un nutrizionista veterinario, ti spiegherà un sacco di cose utili che magari oggi ignori.
Come carboidrato io non ho molte alternative, posso dargli solo patate; a pasta gialla o americane. Spesso uso queste ultime perché più veloci a cuocersi.
Per aggiungere le verdure nella cucina casalinga per bouledogue francese, puoi spaziare parecchio ma sempre facendo attenzione a non dargli alimenti per lui tossici.
Io a Spock servo: zucca, zucchine, carote, broccoli, cicoria, barbabietole, fagioli verdi, lattuga. Ricorda sempre di lavare bene le verdure prima di darle al tuo bullo, meglio se le metti a bagno in acqua e bicarbonato, in modo da disinfettarle per bene ed evitare la trasmissione di parassiti.
Naturalmente, cucinandole, andrai a eliminare ogni tipo di contaminazione.
Le verdure però non sono l’unica fonte di vitamine per i nostri cari Frenchie, il tutto va integrato con altri nutrienti come i grassi, ad esempio l’olio di fegato di merluzzo, olio di salmone e il calcio.
Sono tutti ingredienti che si reperiscono facilmente. Personalmente il calcio glielo somministro in piccole quantità creandolo dalle uova.
Prendo i gusci d’uovo, li essicco per 20 minuti in forno a 150° e poi li polverizzo.
Ovviamente le dosi sono importanti e vanno concordate con un esperto del settore.
Come conservare la cucina casalinga per Bulldog Francese
Ovviamente, essendo cibo fresco, è molto più deperibile rispetto alle classiche crocchette, quindi hai due alternative:
- Cucinare giornalmente per il tuo bullo.
- Cucinare più dosi, porzionarle e congelarle.
Io, avendo poco tempo, preferisco cucinare grosse quantità di cibo per Spock e poi, dopo averle divise in singole dosi giornaliere, le imbusto nei sacchetti sottovuoto e le congelo. In questo modo riesco a ottimizzare parecchio i tempi.
In alcuni casi, utilizzo il metodo di cucina a bassa temperatura, dove ti spiegherò in cosa consiste in un altro post, così da ridurre ulteriormente i tempi da dedicare ai fornelli.
Il metodo del sottovuoto, garantisce ancora di più la freschezza dell’alimento.
La macchina che utilizzo io è questa, molto economica e semplicissima da usare.
Come sempre, non improvvisarti nella dieta casalinga per il tuo bullo e affidati a persone competenti.
Se non lo hai già fatto, iscriviti alla mia newsletter, dove troverai spunti interessanti e approfondimenti sul mondo dei Frenchie.
Tra l’altro sto preparando una serie di ricette che, oltre a pubblicarle qui, ti invierò anche via email!
Ciao!