Una casa a prova di Bouledogue Francese

Ecco, avete acquistato il Bouledogue Francese Starter Pack e il vostro bulletto sta per arrivare a casa. Ma siete sicuri di avere un’abitazione a prova di cucciolo?
I cuccioli sono imprevedibili e stanno per entrare in un mondo totalmente nuovo e, come i bambini, non conoscono il pericolo. Morderanno e mangeranno qualsiasi cosa troveranno alla loro portata, ecco perché è fondamentale, per la loro sicurezza e incolumità dei vostri oggetti, che prima del loro arrivo in casa vostra, l’abitazione venga sistemata a prova di cucciolo.
Vediamo assieme un piccolo elenco di operazioni da eseguire che spesso diamo per scontate.
1. Come prima cosa eliminate tutte le piante tossiche per cani. Sul blog di Cani.it potete trovare un elenco dettagliato di tutte le piante tossiche per cani.
Se il bullo arriva nel periodo invernale evitate di portare a casa la Stella di Natale, altamente nociva per tutti cani.
2. Eliminate tutti gli oggetti da arredo, e non, ad altezza “cane”, come ad esempio portariviste o soprammobili su tavoli da fumo.
3. Coprite tutti i cavi elettrici con gli appositi raccogli cavi, perché il cucciolo appena li vedrà cadrà in tentazione e inizierà a morderli fino a distruggerli completamente.
4. Togliete tutti ciò che è potenzialmente dannoso per il cucciolo una volta che è rotto, come telecomandi, giochi per bambini, occhiali, sigarette, accendini, libri, vasi, utensili vari, cellulari, accessori da cartoleria. Il tutto potrà sembravi innocuo ma i cuccioli, per gioco, distruggono e ingoiano tutto.
5. Chiudete bene tutti gli sportelli, cassetti e cestini. Prestate molta attenzione alla raccolta differenziata e ai sacchetti in plastica.
6. Per chi ha un giardino verificate che il cucciolo non riesca a passare tra le sbarre dei cancelli, che non vi siano buche dalle quali possa evadere e che tutte le apparecchiature elettriche siano protette. Naturalmente verificate se vi siano piante tossiche.
7. Cercate di tenere lontano i cuccioli da caminetti, bbq, e verificate che forno, lavastoviglie e lavatrice siano sempre con gli sportelli ben chiusi e che i loro detergenti non siano alla portata del cucciolo.
8. Prestate attenzione a dove mettete i piedi, perché i bulli saranno perennemente incollati a voi e rischierete di schiacciarli.
9. Cercate di eliminare momentaneamente i tappeti, perché i cuccioli li scambieranno per traversine e li utilizzeranno per fare i bisogni.
10. Eliminate ciotole con cibo di altri animali, come ad esempio i gatti, in quanto i cani non possono mangiarli.
Naturalmente, quando non siete in casa, vi consiglio di tenere il cucciolo in una sola stanza, con tanto di cuccia e ciotola dell’acqua, per cercare di limitare la sua curiosità e, conseguentemente, i danni. Volendo sul mercato esistono dei recinti in acciaio dove lasciare il vostro bullo in tutta sicurezza.
Buona fortuna.
Ciao!